Formia è una città e comune nella regione Lazio d’Italia. Nasce nel 1852 come sede della Pieve di Formia, sul sito di un antico convento. Nel 2000 Formia diventa comune autonomo, insieme ad altri comuni piemontesi.
Durante l’Impero Romano, Formia divenne nota come Iunomum (Ionium). Il nome fu cambiato in Formiae (da formes ‘forte’ + -ae ‘città’) dall’imperatore Augusto per la sua posizione strategica su un confine che costituiva il confine naturale tra l’Italia e la Liguria. A causa di questa posizione strategica, il nome greco di Iunomum Tiberius Julius Labienus “Labienus” assunse l’attuale forma latina per dargli un.
Formia è una città e un comune italiano della regione Lazio, situata sulla costa adriatica dello Jutland e all’interno della regione storica del Lazio.
Formia fu fondata da papa Sergio III nell’807 d.C. Nell’862 Formia divenne feudo separato da Pisa, sia perché l’ex papa ne fosse il proprietario, sia perché sosteneva di averlo ereditato dal predecessore Sergio II (defunto pisano). Formia fu poi ribattezzata “Civitas Formiae” (“Città di Formia”) e fece parte della Diocesi di Piacenza dal cardinale Fulco de’ Colonna.
Nel 1527 questo territorio fu formalmente separato da Piacenza ed entrò a far parte dello Stato Pontificio.
Formia è una città e un comune italiano della regione Lazio. Si trova a circa 50 chilometri a sud di Roma, nella parte pianeggiante dell’Italia centrale.
Formia ha importanti tradizioni culturali e artistiche. In epoca romana fu una città importante e membro del grande impero romano, con molti templi e teatri. Nel medioevo fu governato da Piacenza e Orvieto, mentre in epoca moderna ha sempre fatto parte del Lazio. La storia della città è durata quasi 8000 anni; a un certo punto fu salvata dall’imperatore Traiano, che aveva dato a Formia il suo nome prima di procedere alla conquista della stessa Roma. Formia fa ormai parte di quella che è conosciuta come Lazio, ma fino a poco tempo fa la sua storia toccava a malapena quell’argomento.
Formia è una città della provincia romana del Lazio. La città è situata nella parte centrale dell’Italia sulla depressione centrale dell’Appennino, tra le sorgenti Formio e Clusius. Anticamente era chiamata Formiae per la sua posizione nei pressi di un fiume meandro. Fu importante durante l’antichità classica come centro regionale, diventando in seguito un importante crocevia che collegava Roma con Ariccia e infine Taranto e consentendo l’ingresso o l’uscita di ulteriori rotte commerciali dall’Italia dall’Africa settentrionale.
È una delle più antiche città etrusche conosciute, antecedente a Roma stessa di diversi secoli. La sua importanza declinò dopo la sconfitta di Roma; divenne dipendente da Taranto per la sua ricchezza. Dopo che fu ricostruita dall’imperatore Tiberio, che vi costruì la sua casa, la ribattezzò.
Formia è una città e un comune italiano della regione Lazio. Fa parte della Città Metropolitana di Roma. La sua popolazione è stata stimata da Eurostat a 13.033 nel 2016. Ha anche due comuni separati: Formia Marittima e Formia Sud-Est, entrambi parte della Città Metropolitana di Roma.
Formia si trova sulla costa del Mar Tirreno, al confine con il Lago Trasimeno (a sud) e il Monte Gargano (a ovest). La fertile pianura si estende da nord a sud con al centro il monte Gargano; ha un’area di circa 21 chilometri quadrati (8,1 miglia quadrate).
Il comune copre un’area, comprendente molti laghetti, che può sostenere l’agricoltura oltre alla coltivazione delle rose; l’agricoltura rappresenta il 40% del territorio
La città di Formia è conosciuta in tutto il mondo per il suo stile elegante, sofisticato e cosmopolita. La città offre lo sfondo perfetto per una vacanza estiva.
Formia è una città e comune della parte centrale del Lazio, che sorge su un colle. Formia ha un’altitudine di 210 m. Nell’entroterra di Formia si trovano le pendici del monte Pendola (1.230 m).
Formia è un importante centro industriale e un importante centro per l’industria chimica e manifatturiera. La popolazione di Formia è di circa 3500 abitanti e la sua superficie è di circa 6 km². Questa città era uno dei centri vinicoli più importanti d’Italia prima della seconda guerra mondiale.
Negli ultimi anni ha iniziato a perdere la sua reputazione di centro per la produzione di vino. L’industria principale negli ultimi anni è stata la produzione chimica (poliuretano/poliureenici flessibili). Non ha famosi teatri d’opera classici ma ha usato.
Formia è una città moderna che è cresciuta attraverso la fusione tra l’antica Roma e la cultura del Mediterraneo.
Formia è una città e un comune italiano di abitanti della regione Lazio, in provincia di Roma. Formia si trova all’estremità occidentale dei Monti Romani e si trova ad un’altitudine di 400 metri sul livello del mare.
Formia è stata abitata fin dalla preistoria. I suoi resti più antichi risalgono al 1500 aC quando era sotto il dominio degli Etruschi. In epoca romana fu un importante centro commerciale dell’Italia centrale, in quanto crocevia naturale tra le vie di comunicazione della valle del Tevere, dell’Appennino e della pianura toscana. Nell’alto medioevo Formia divenne una delle principali città italiane perché aveva forti legami con la Lombardia. Di conseguenza molti Longobardi si trasferirono a Formia per sottrarsi ai feudatari che si impossessavano del territorio intorno a loro.